Continuano gli aperitivi letterari nel parco Cerillo: il calendario agosto-settembre 2025

Dettagli della notizia

Continuano gli aperitivi letterari nel parco Cerillo: il calendario agosto-settembre 2025

Data:

07 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Biblioteca comunale di Bacoli vi invita a proseguire il viaggio degli Aperitivi letterari  – Giovedì d’autore al Parco Cerillo: un appuntamento seguito da una ricca rassegna a partire da settembre, per vivere insieme storie, paesaggi e parole nel verde del nostro parco.

📚 Ecco il programma:


🌀 Giovedì 21 agosto – ore 18:30
📖 Francesco Gallo
L’estate del Diorama (Edizioni Puma)
Un romanzo visionario e inquieto, ambientato in un’estate sospesa tra realtà e allucinazione. Una narrazione perturbante, tra segreti familiari e paesaggi deformati dalla memoria.
👉 Con l’autore dialogano Francesca Illiano e Ernesto Salemme, in collaborazione con la libreria Il Punto di Partenza.

Chi è l’autore:
Francesco Gallo è scrittore, writing coach per la Scuola Holden e docente di narrazione. Cura, con Domitilla Pirro, la didattica di Fronte del Borgo e le “Merende Selvagge”, incontri di lettura per ragazzi in tutta Italia. Collabora con L’indice dei libri del mese ed è autore di libri per adulti e ragazzi, tra cui Le avventure inevitabili di Amalia Ingannasorte, Il candèmone Cerasino e L’estate del Diorama (Edizioni Piuma).


🌋 Giovedì 4 settembre – ore 18:30
📖 Michele Stefanile
Terre ardenti e sommerse. Bradisismo flegreo e archeologia subacquea (Intra Moenia)
Il respiro della terra nei Campi Flegrei non produce solo bradisismo e terremoti, ma rivela anche una straordinaria ricchezza archeologica sommersa. Mosaici, peschiere romane, colonne e resti di ville affiorano dai fondali del Golfo, da Baia a Miseno: un patrimonio unico al mondo, che ci parla del legame profondo tra natura e civiltà.

Chi è l’autore:
Michele Stefanile (Napoli, 1983) è archeologo subacqueo, esperto di strutture sommerse ed epigrafia latina. Ha condotto ricerche in oltre 30 siti archeologici in Italia e all’estero, diretto missioni subacquee e partecipato a numerosi progetti internazionali. È autore di tre libri e oltre 90 pubblicazioni scientifiche, e collabora da anni con testate e documentari per National Geographic, Rai, BBC, Focus TV, Arte e altri.


👩‍🦰 Giovedì 11 settembre – ore 18:30
📖 Fuani Marino
Svegliami a mezzanotte (Einaudi)
Un memoir intenso e toccante sulla salute mentale, la depressione e il ritorno alla vita. Con lucidità e sensibilità, l’autrice racconta la fragilità e la forza dell’esperienza personale, offrendo uno sguardo autentico sulla possibilità di rinascere.
📌 Appuntamento della rassegna Voci di donne, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bacoli.

Chi è l’autrice:
Fuani Marino è nata nel 1980 a Napoli, dove attualmente vive. Ha pubblicato il romanzo Il panorama alle spalle (Scatole Parlanti, 2017) e, per Einaudi, il memoir Svegliami a mezzanotte (2019), vincitore dei premi Gherardo Amadei, Alessandra Appiano e Clara Sereni. Dal libro è stato tratto l’omonimo documentario diretto da Francesco Patierno, finalista ai David di Donatello. Sempre per Einaudi ha pubblicato anche Vecchiaccia (2023).


🔮 Giovedì 25 settembre – ore 18:30
📖 Vincenza Alfano
Le Sibille (Solferino)
Figure femminili, sospese tra mito e contemporaneità, danno voce a un racconto profondo sul tempo, la memoria e l’identità. Un romanzo che celebra la potenza delle donne come custodi del sapere e della trasformazione.
📌 Appuntamento della rassegna Voci di donne, promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bacoli.

Chi è l’autrice:
Vincenza Alfano, napoletana, è scrittrice, giornalista e docente. Collabora con il Corriere del Mezzogiorno, cura laboratori di scrittura creativa e attività di scouting letterario. Dal suo romanzo Perché ti ho perduto è stato tratto il film tv Folle d’amore (Rai Fiction). Con Solferino ha pubblicato anche La guerra non torna di notte (2023).


📍 Tutti gli incontri si tengono al Parco Cerillo – Via Cerillo 56, Bacoli
📞 Info: 081 8553604

✨ Vi aspettiamo per leggere, ascoltare e brindare insieme al tramonto, tra alberi, storie e dialoghi d’autore.

📌 Nel mese di agosto, la Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 14:00, fino al 31 agosto.



Ultimo aggiornamento

07/08/2025, 09:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale