Bacoli Capitale Italiana della Cultura per il 2028: il 20 settembre la grande festa nel centro storico e l’evento di presentazione della candidatura

Dettagli della notizia

Bacoli Capitale Italiana della Cultura per il 2028: il 20 settembre la presentazione nel Centro storico di Bacoli

Data:

19 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La città di Bacoli si candida al riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura per il 2028: una sfida che l'amministrazione comunale intende affrontare non solo come comunità locale, ma come parte viva di una realtà più ampia, consapevole che il nostro patrimonio culturale, paesaggistico e archeologico appartenga a un tessuto condiviso che rappresenta un unicum al mondo.

Il concept della candidatura si fonda su un’idea potente: un'esplosione di cultura che fa da contraltare rispetto al timore dell'esplosione della caldera vulcanica o delle scosse legate al fenomeno del bradisismo. Una terra che trema e arde, con un sottosuolo che racconta storie antiche e misteriose, contrapposto alla bellezza paradisiaca delle terre emerse e sommerse. Questa metafora diventa la cifra della nostra identità: un popolo resiliente, creativo, eccentrico, capace di trasformare la distruzione in costruzione, le sfide in opportunità, il passato in patrimonio vivo e condiviso. Il territorio flegreo, modellato dal bradisismo e da una natura imponente, ha generato paesaggi unici al mondo, testimoni di un dialogo secolare tra uomo e ambiente. È questa la forza che vogliamo raccontare: non solo come memoria, ma come energia viva e pulsante, pronta a costruire reti, rapporti e conoscenza. Bacoli e i Comuni limitrofi non vogliono essere semplicemente territori da visitare, ma laboratori culturali, luoghi in cui la creatività, la storia e la partecipazione collettiva diventano protagoniste.

La cultura è la scintilla che può illuminare questo percorso: capace di unire tradizioni e innovazione, memoria e futuro, comunità e territori. Attraverso eventi, progetti, percorsi culturali e iniziative condivise, Bacoli vuole diventare il cuore di un sisma culturale, un’onda travolgente e inclusiva, che contamini positivamente l’intera area flegrea e oltre.

Sabato 20 settembre 2025, la città si appresta a fare festa con un evento pubblico che coinvolge il centro storico (Via Gaetano De Rosa), a partire dalle ore 18:30, e che vivrà questo momento istituzionale alle ore 19:00 in Piazza Marconi con l'intervento del Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, del vice Sindaco con delega alla cultura Mauro Cucco, del team di esperti e dipendenti comunali che hanno lavorato alla presentazione della candidatura e lo svelamento del logo di Bacoli Capitale Italiana della Cultura per il 2028. 

Infatti, parallelamente all'attività di preparazione del dossier di candidatura da parte di un team di esperti della pianificazione e progettazione culturale, affiancati da una cabina di regia interna all'apparato comunale, ci sono le ragazze dell'associazione "#CUOREDINAPOLI" che hanno inondato il centro storico di Bacoli con bandiere, bandierine e frasi che legano il tremore della terra con quello del corpo di ognunɜ di noi. Per questo "Anche se tremi" é il segno che hanno scelto per coinvolgere la comunità alla partecipazione di una festa autogenerativa il 20 settembre, che vedrà una lunga tavolata di più di 100 metri che attraverserà tutta via Gaetano De Rosa, dove ogni cittadino potrà essere parte di questa storia non solo con la propria presenza ma anche contribuendo alla tavolata stessa, portando cibo o un frammento di sé che diventi parte di un racconto collettivo. La tovaglia sarà percorsa dal cammino comune di circa un migliaio di persone ritratte nell'azione di compiere un passo, tutte verso la stessa direzione: la direzione di resistenza che ci porta ad amare, sognare, osare, resistere anche se tremi.
Condividere una cena, mangiare alla stessa tavola, attraverso un piccolo gesto, genera un'onda, oggi, che, domani, ci ricorderà che è meglio agire insieme. La tavolata così diviene un momento di condivisione in cui lo stare in relazione - la forma più alta di resistenza - vive quel sentimento di solidarietà che rafforza la comunità, costruendo una visione collettiva capace di trovare il proprio cammino. Ad accompagnare questo conviviale momento ci saranno installazioni diffuse lungo l'intero percorso abbinate a musicisti e buskers che coinvolgeranno la presente con le loro esibizioni.

Un momento di festa in cui tutti ameremo, sogneremo, cammineremo e agiremo, tremando, insieme al pensiero che Bacoli possa diventare Capitale Italiana della Cultura per il 2028.

Area comunicazione istituzionale Comune di Bacoli

Ultimo aggiornamento

19/09/2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto