Descrizione
Il Comune di Bacoli e il Centro Ittico Campano Spa hanno accolto con grande entusiasmo la visita del Presidente del CONI, Luciano Bonfiglio, giunto in città per discutere insieme all’Amministrazione comunale di un importante progetto di valorizzazione territoriale: la realizzazione di un polo sportivo dedicato agli sport d’acqua all’interno del Parco della Quarantena, a Cuma, affacciato sul lago Fusaro.
L’iniziativa, promossa in sinergia con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, mira alla creazione di un centro di eccellenza per discipline come canottaggio, canoa e sport acquatici, con l’obiettivo di formare i futuri campioni olimpici e offrire nuove opportunità di crescita ai giovani del territorio. Un investimento che guarda al presente, al sociale e al futuro, unendo sport, educazione e sostenibilità ambientale, portando ad un definitivo rilancio del Parco della Quarantena.
Durante l’incontro istituzionale svoltosi in Municipio, il Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione ha espresso la propria soddisfazione per la collaborazione instaurata con le realtà sportive del territorio. In particolare, ha sottolineato l’entusiasmo e il sostegno del Circolo Nautico Posillipo, rappresentato dal presidente Aldo Campagnola e dal vicepresidente Maurizio Marinella, figure di spicco del panorama sportivo nazionale.
Il progetto prevede di trasformare il Parco della Quarantena in un vero e proprio hub per la promozione dello sport agonistico e amatoriale, nel pieno rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è la creazione di un parco pubblico dello sport, un modello sostenibile che valorizzi la socialità, l’aggregazione e la comunità. Il nuovo polo sarà inoltre in grado di ospitare eventi regionali, nazionali ed europei, contribuendo al rilancio di un’area naturalistica tra le più belle e suggestive d’Italia.
«Desideriamo che questa parte della città non sia più considerata periferia, ma diventi il centro dei Campi Flegrei, una delle gemme più preziose del Centro Ittico Campano» – ha dichiarato il Sindaco di Bacoli, ringraziando il presidente Uberto Siola per l’impegno e la collaborazione dimostrati sin dai primi giorni del suo mandato.
La visita del Presidente Bonfiglio rappresenta per Bacoli un riconoscimento importante e un segnale di attenzione da parte del mondo sportivo nazionale. «Sentiamo forte il sostegno del CONI e la determinazione del suo Presidente per questo progetto di rilancio che farà rinascere uno straordinario lembo di verde tra il lago Fusaro e la Spiaggia Romana. Sarà un luogo per tutti, vissuto da tutti», ha aggiunto il Sindaco.
Il rapporto tra Bacoli e il movimento sportivo è già consolidato: grazie alla collaborazione con il CONI è stato infatti realizzato in città un centro federale per la canoa polo, che ha restituito vitalità al lago Miseno. Con il supporto del Canoa Club Napoli, l’area è oggi anche aula studio all’aperto per gli studenti del Liceo Sportivo “Lucio Anneo Seneca” di Bacoli. Il Comune continuerà a informare la cittadinanza sull’evoluzione del progetto, che rappresenta un tassello fondamentale del percorso di crescita e riqualificazione della città. «Siamo pronti a scrivere insieme una nuova pagina di cambiamento per Bacoli. Un passo alla volta, ma con la determinazione di volare alto», ha concluso il Sindaco.
Clicca qui per il VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=yMGC6qEWPIc)