Descrizione
- La Regione Campania promuove ed attiva il programma di Assegni di Cura per favorire la permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti in condizioni di disabilità grave e gravissima (ex art. 3 del D.M. 26/09/2016) che necessitano di assistenza continua 24 ore al giorno e per sostenere i loro familiari nel carico di cura.
- La Delibera di Giunta Regionale della Campania n.121 del 14/03/2023 ha approvato il Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024 e la DGR n.70 del 22/02/2024 ha emanato le nuove determinazioni ed indicazioni per l’erogazione degli Assegni di cura.
Gli Assegni di cura costituiscono una forma di assistenza sociale domiciliare indiretta, assicurata dagli Ambiti Territoriali Sociali attraverso erogazioni finanziarie in favore di persone non autosufficienti ovvero con disabilità assistite a domicilio, in sostituzione di prestazioni professionali di assistenza domiciliare per la parte e per le prestazioni di competenza del sistema di welfare sociale, prioritariamente in integrazione con prestazioni di natura sanitaria da erogarsi a cura del S.S.R., qualora necessarie. Detti Assegni di cura consentono alla persona non autosufficiente o disabile, ovvero ai suoi familiari, di contrattualizzare in autonomia uno o più assistenti familiari per l’assistenza al domicilio. Non sono riconosciuti quali forme di sostegno al reddito o di contributi economici.
L’Assegno di Cura ha l’obiettivo di:
• favorire la permanenza a domicilio dei non autosufficienti anche in condizioni di alto carico assistenziale o disabilità gravissima;
• facilitare le famiglie nell’assunzione del carico di cura, anche quando siano in condizioni di difficoltà economica, sostenendole nell’acquisizione in autonomia delle prestazioni di assistenza domiciliari, anche temporanee;
• contrastare le situazioni di indigenza economica potenzialmente derivante dagli oneri per la cura di una persona in condizioni di disabilità o non autosufficienza;
• favorire il rientro a domicilio, anche temporaneo, di persone in condizioni di non autosufficienza o disabilità ricoverate presso strutture sociali o sociosanitarie.
Per informazioni:
0818553422
L'Assessora alle Politiche Sociali
Dott.ssa Cinzia Massa
La Responsabile Area IV
Dott.ssa Paola Scotto di Luzio